Image

SUMMER SCHOOL
IN SCIENCE MAPPING


Produrre Systematic Literature Review
con Bibliometrix e Biblioshiny

III Edizione italiana
26-30 Maggio 2025 - Napoli

Dal 26 al 30 maggio 2025 si è svolta a Napoli la III Edizione Italiana della Summer School in Science Mapping, organizzata dallo spin-off accademico K-Synth e dal Dipartimento d’Eccellenza di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

La scuola, diretta dai Proff. Massimo Aria e Corrado Cuccurullo, autori del software Bibliometrix e dell’interfaccia Biblioshiny, ha offerto un percorso intensivo di cinque giorni rivolto a ricercatori, dottorandi e professionisti interessati ad approfondire le metodologie di Science Mapping e a realizzare Systematic Literature Review con un approccio quantitativo.

Il programma ha fornito una formazione avanzata sull’intero SAAS workflow, affrontando i principali aspetti della bibliometria: dalle tipologie di revisioni sistematiche alla network analysis, dall’utilizzo dei database bibliografici internazionali alla comprensione delle strutture di conoscenza (concettuali, intellettuali e sociali), fino alle metriche di impatto e alle metodologie statistiche per l’analisi e la visualizzazione della produzione scientifica.

Feedback dei partecipanti

La competenza e la simpatia dei docenti

Non è affatto scontato che autori così autorevoli condividano con tanta apertura il frutto del proprio lavoro. È stata un’esperienza incredibilmente formativa, sia dal punto di vista accademico che umano. Grazie di cuore per questa bellissima esperienza: continuate così, siete fortissimi!

Un’impostazione operativa davvero efficace

Tra gli aspetti più positivi, senza dubbio l’approccio pratico del corso, che – grazie alle esercitazioni – ha permesso di applicare fin da subito quanto appreso. Ho molto apprezzato anche la chiarezza e la disponibilità dei docenti, nonché la possibilità di confrontarmi con partecipanti provenienti da contesti disciplinari diversi. Questa eterogeneità ha reso l’esperienza ancora più stimolante, anche dal punto di vista metodologico.

Un’organizzazione impeccabile e un clima di confronto autentico

Elevatissima la competenza e la disponibilità dei docenti e di tutto lo staff. L’organizzazione è stata curata in ogni dettaglio, e ho molto apprezzato le interazioni e i confronti costanti – sia con i docenti sia tra i corsisti – sui tanti temi affrontati durante la scuola.

Foto